Si è chiuso il II congresso nazionale Uilpa-Mandatari

01.12.2014 15:36

Nella bellissima cornice dell’Auditorium del Palazzo delle Esposizioni di Roma e sotto la guida del segretario nazione Uil-Pa, dr. Gerardo Romano, si sono chiusi i lavori del II congresso nazionale Uilpa-Mandatari.

La folta partecipazione di colleghi, pervenuti da tutta Italia, e  gli interventi dei massimi livelli della Direzione Generale, hanno caratterizzato una giornata ricca di contenuti. Alla relazione di apertura del Dr. Romano,  sono seguiti i saluti del Dott. Bracci, direttore della Sede di Roma, e quindi gli interventi del Direttore Generale, Dr. Gaetano Blandini, del Direttore della Divisione Servizi e Coordinamento Territoriale. Dr. Pietro Ietto, del Direttore dell’Ufficio personale, organizzazione, relazioni industriali e formazione, Dr. Gianfranco Cerasoli e del Dr. Sandro Mauro , responsabile Uilpa per i dipendenti. In ordine alle tematiche proposte dal Dr. Romano non sono mancati nuovi spunti di riflessione e nuove idee proposte dalla Dirigenza.

Dalla relazione di Gerardo Romano è emersa, in tutte le sue articolazioni,  la complessità professionale del mandatario Siae e le numerose criticità che ne  caratterizzano l’attività, il tutto in un periodo, come ben sappiamo, denso di dubbi ed incertezze.  “La crescita professionale - ha detto   Romano - passa attraverso un’identificazione precisa del ruolo professionale del mandatario che può concretizzarsi solo attraverso il riconoscimento di un albo professionale”.  Si è più volte ribadita, come ha ancora sottolineato il segretario nazionale Uil-Pa, la necessità di una maggiore trasparenza nonché l’intensificazione dei momenti di confronto con la D.G.. Problematica raccolta dal Direttore Generale, Dr. Blandini, che poi ha rilanciato “la Siae non si dimentica di chi ha lavorato bene”. Il Direttore Generale si è anche congratulato con i mandatari per il lavoro svolto soffermandosi, quindi sull’immagine pubblica della Siae e sulla campagna di sensibilizzazione al diritto d’Autore che in questi giorni sta trovando spazio sui maggiori quotidiani nazionali.

Anche il Dr. Ietto ha ribadito il riconoscimento che verrà riservato a chi ha lavorato bene sottolineando come lavorare bene, sia un concetto di sostanza e non di forma.

Dal canto suo il Dr. Cerasoli manifestando la consapevolezza di una dialettica a volte complessa, ha esposto il progetto di un “Testo Unico” che metta chiarezza sui rapporti tra l’ente ed il mandatario .

I saluti del Dr. Sandro hanno chiuso la prima parte di una mattinata intensa, ma senz’altro soddisfacente.

Un ringraziamento va anche ai colleghi rappresentanti delle altre sigle sindacali (Snaam e Ugl) che sono intervenuti, aderendo all’invito.

Nella parte successiva del congresso il Dr. Roberto Borroni, commercialista, ha introdotto i principi di base per la costituzione dell’Ordine Professionale dei Mandatari Siae. Con una relazione articolata e approfondita ha illustrato con  estrema chiarezza quelli che sono i vantaggi nella realizzazione di un progetto importante come quello di Pro.di.da.

A fine assemblea, in fase elettiva, il congresso ha confermato all’Unanimità il Consiglio Direttivo uscente con le seguenti cariche:

Presidente                                       Giancarlo Del Duca

Segretario                                       Massimiliano Morico

Tesoriere                                         Ermes Imbimbo  

 

Consiglieri:                                       Piergiuseppe Alfarano (vice-segretario)

                                                       Giorgio Casagrande Cosmo

                                                       Mario Falconieri

                                                       Carmelo Franzone

                                                       Luca Meloni               

 

Responsabili regionali:

 

Piemonte:              Marco Rondano (Torino Lingotto)

Liguria:                  Nicola Cerri (La Spezia)

Lombardia:             Dario Apicella (Merate)

Trentino:                Caliari Aldo (Tione di Trento)

Veneto:                  Luigi Bacco (Dolo)

Friuli V.G.:             Calice Stefania (San Daniele del Friuli)

E. Romagna:          Paolo Solaroli (Faenza)

Toscana:                Glauco Passeri (Pisa)

Umbria:                  Fausto Tassi (Magione)

Lazio:                    Marco Settimi (Ostia Fiumicino)

Campania:             Angelo Del Priore (Mercato San Severino)

Abruzzo/Molise:      Stefania Bruno (Isernia)

Puglia/Basilicata:    Saverio Carusillo (Casarano)

Sardegna:              Mauro Montalbano (Alghero)

Sicilia:                   Salvatore Reale (Palermo Mondello)